top of page

Agevolazione Under 35 al nastro di partenza

  • gdelsignore6
  • 13 minuti fa
  • Tempo di lettura: 2 min



La procedura per attivare le agevolazioni under 35 è finalmente arrivata a compimento con la pubblicazione dei decreti attuativi in ordine alle assunzioni agevolate di donne e giovani come determinato dal Dl 60/24 convertito successivamente nella Legge 95/24, a tal proposito l’Inps ha pubblicato ieri una lunga circolare per definire le norme operative (Circ. 90/2025).


Sui presupposti per verificare se è possibile applicare lo sgravio contributivo vi rimandiamo a quanto già pubblicato sul nostro sito e di cui riportiamo un estratto.


…. i giovani sotto i 35 anni, che non abbiano avuto mai contratti a tempo indeterminato, possono essere assunti dal 1° settembre 2024 e fino a dicembre 2025 con uno sgravio contributivo massimo di 500 euro mensili per due anni, aumentato fino a 650 euro nelle regioni di Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria.

l’esonero contributivo non sarà riconosciuto alle aziende che, nei sei mesi precedenti l’assunzione, abbiano effettuato licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo ovvero a licenziamenti nella medesima unità produttiva, e in ogni caso non siano in regola con la contribuzione obbligatoria.

 

A differenza di agevolazioni similari utilizzate negli anni scorsi e definite comunemente “agevolazione under 35” con le “nuove disposizioni” sarà necessario che il datore di lavoro presenti una domanda telematica con lo scopo di verificare l’esistenza dei fondi stanziati allo scopo.

 

 

Tale istanza andrà inoltrata tramite la piattaforma telematica dell’ Inps, accedendo alla sezione «Portale delle agevolazioni» ex “Diresco”  che sarà operativa dal prossimo 16 maggio e dovrà contenere tutte le specifiche previste dal Dl 60/24.

Attenzione perché la norma è diversificata, e la maturazione del diritto è in relazione alla regione in cui l’azienda opera, vediamo meglio cosa significa.


Nelle regioni identificate come “Zone Economiche Speciali (ZES)” e coincidenti con   Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria, la domanda può riguardare, solamente le assunzioni future in quanto l’autorizzazione è obbligatoriamente preventiva.


Viceversa, per le assunzioni/ trasformazioni a tempo indeterminato per le realtà che operano in regioni diverse da quelle definite “zes” il diritto decorre dal mese di settembre 2024   e nella fattispecie possono effettuare la domanda con modalità retroattiva e vedersi riconosciuto il beneficio da tale data.


Dopo aver ricevuto l’istanza telematica l’Inps verifica le condizioni e appurata l’esistenza delle risorse economiche calcola l’ammontare totale dell’incentivo e lo comunica al richiedente. Se le assunzioni (non in zona Zes) sono già state effettuate l’Istituto accoglie la domanda e con una specifica postilla nella accettazione dell’istanza e indica il totale sgravabile.


 Se, al contrario, l’assunzione deve essere ancora effettuata l’Inps calcola l’ammontare del beneficio, accantona le risorse e tramite Pec comunica l’eventuale accoglimento, a questo punto l’azienda deve effettuare l’assunzione del lavoratore entro 10 giorni, tale evento  sarà verificato dall’istituto tramite il reperimento dell’Unilav.


I termini indicati sono inderogabili e il mancato rispetto fa perdere il diritto a fruire degli incentivi accantonati.


Il recupero degli importi spettanti dal mese di settembre 2024 a maggio 2025 potrà essere posto a credito sull’Uniemens di competenza dei mesi di giugno, luglio e agosto 2025.


In ultimo i datori di lavoro che hanno diritto al beneficio, ma hanno terminato l’attività e vogliono fruire dell’esonero  dovranno avvalersi della procedura delle regolarizzazioni (Uniemens/vig).

 

 
 
 

Comments


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

  © Copyright: Soluzioni per l'Impresa s.a.s.| Via Tiburtina, 1166 - 00156 Roma (RM) | P.Iva: 11677231000

  • Facebook Basic Black
  • Twitter Basic Black
bottom of page